19 Novembre 2025

La Compliance Normativa al tempo del Codice della Crisi

Gli ambiti su cui il professionista è chiamato ad esercitare un controllo puntuale.

L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) ha ridefinito in modo significativo le responsabilità dei professionisti coinvolti nella gestione delle procedure concorsuali. Un quadro normativo più rigoroso, fondato sulla trasparenza, tracciabilità e digitalizzazione, che richiede oggi competenze specifiche e un’attenzione costante agli adempimenti formali.

Nel nuovo scenario, la “compliance normativa” non rappresenta soltanto un requisito procedurale, ma un elemento determinante per garantire il massimo livello di correttezza ed efficienza dell’intero processo di vendita. In particolare, sono cinque le aree fondamentali che i professionisti incaricati devono necessariamente presidiare oggi. Elementi che costituiscono la base operativa per una gestione pienamente conforme e in linea con gli standard richiesti.

Le aree fondamentali da presidiare:
dalla modalità di vendita telematica al coordinamento con gli OCC

La vendita con modalità telematica è divenuta oggi la regola generale. Nello specifico, il professionista è chiamato a garantire l’utilizzo di piattaforme telematiche, la documentazione digitale di ogni fase e la tracciabilità completa di tutte le operazioni. Un altro elemento fondamentale da presidare riguardano i criteri di pubblicità e trasparenza in riferimento agli adempimenti normativi. Vale a dire, nel dettaglio, la pubblicazione tempestiva su portali specializzati, la descrizione dettagliata di tutti gli asset, le condizioni di vendita chiaramente specificate e i termini per la presentazione delle offerte conformi ai minimi legali.

La gestione delle offerte e delle aggiudicazioni è un ulteriore aspetto fondamentale da salvaguardare, a partire dalle verifiche documentali sulle offerte ricevute, fino alla documentazione sui rilanci di gara e al mantenimento di criteri oggettivi per la valutazione delle offerte. La documentazione, inoltre, riveste un ruolo determinante anche nella fase successiva alla vendita. Sono infatti richiesti i report dettagliati sull’ andamento delle vendite, il resoconto sugli eventuali ribassi applicati e/o beni invenduti ed, infine, una cronistoria di tutte le attività svolte.

Il Codice introduce nuove forme di interazione con gli Organismi di Composizione della Crisi, soprattutto in ottica di prevenzione e continuità aziendale. Pertanto, il professionista è chiamato a garantire un’interfaccia con procedure di allerta precoce, il coordinamento con piani di risanamento, fino alla valutazione degli asset in continuità o in liquidazione e al mantenimento di sinergie operative tra procedure differenti.

Competenza, innovazione e trasparenza. La risposta di Gobid Group

In questo contesto normativo in evoluzione, Gobid Group rappresenta un partner affidabile per i professionisti incaricati. Le piattaforme proprietarie, Gobid.it, dedicata alle aste online di beni mobili e Gobidreal.it, specializzata nelle aste immobiliari, rispecchiano pienamente i requisiti richiesti dal Codice della Crisi, consentendo una gestione della procedura conforme, tracciabile e sicura.


I punti di forza del Gruppo:

  • Team legal dedicato, specializzato in vendite da procedure concorsuali;
  • Piattaforme interoperabili e certificate, perfettamente conformi alle modalità telematiche previste;
  • Reporting automatizzato, utile per rispondere agli obblighi di rendicontazione;
  • Formazione continua sugli aggiornamenti normativi.

Gobid Group supporta i professionisti con una gestione completa e strutturata dell’intero processo di vendita: dalla pianificazione e pubblicazione delle aste su Gobid.it e Gobidreal.it, fino alla reportistica post-vendita.

Il team mette a disposizione un’assistenza documentale dedicata, formulazione dei lotti, data room sicura e attività di marketing multicanale pensate per ampliare la visibilità e stimolare la partecipazione. I professionisti del team si occupano inoltre dell’organizzazione delle visite, della gestione delle cauzioni, delle attività di facility management e della vivacizzazione tramite eventi fisici e digitali. Il Gruppo presidia anche tutte le fasi post-vendita — verbale di aggiudicazione, verifiche, passaggi di proprietà e coordinamento dei ritiri — garantendo supporto costante grazie a customer care, back office, reportistica e assistenza legale.

Un modello operativo solido, digitale e trasparente che consente ai professionisti di affrontare la vendita con piena efficienza, conformità e la certezza di un partner affidabile al loro fianco.

Share

Ultime news

Lorem Ipsum

test

News correlate