3 Settembre 2025

Immobiliare alberghiero: un boom che ridefinisce nuove opportunità

Il mercato immobiliare alberghiero italiano sta vivendo una stagione senza precedenti: nel 2024 gli investimenti hanno superato i 2,2 miliardi di euro (+50% sul 2023) e le previsioni per il 2025 puntano con decisione verso quota 3 miliardi. È quanto emerge dall’ultima analisi rilasciata da un noto Istituto indipendente di ricerca del settore.

Un dato che non rappresenta solo un record per il comparto, ma un punto di svolta importante anche per i professionisti che si trovano a dover gestire e valorizzare strutture alberghiere all’interno di Procedure Concorsuali. In questo contesto, la capacità di intercettare il dinamismo del mercato, di comprendere le direttrici degli investimenti e di promuovere asset ricettivi ad un pubblico internazionale diventa cruciale per raggiungere il massimo risultato di vendita.

Segmenti e geografie in espansione

Il traino arriva dai segmenti luxury e upper-upscale, che negli ultimi 18 mesi hanno assorbito il 60% degli investimenti, pari a oltre 2,3 miliardi di euro. Se Milano, Roma, Firenze e Venezia restano poli attrattivi, cresce in modo significativo anche l’interesse verso città emergenti e località turistiche di pregio, dai laghi al Centro-Sud, fino alle destinazioni balneari di lusso.

Gobid Group al fianco dei professionisti:
con Gobidreal.it l’alleato strategico per valorizzare gli asset ricettivi.

In uno scenario così dinamico, la nostra esperienza si traduce in un supporto concreto e strutturato ai professionisti delle procedure concorsuali. Negli ultimi anni abbiamo gestito con successo la vendita di importanti strutture e hotel all’asta di rilievo nazionale, tra cui:

  • Ca’ della Nave con Golf Club a Martellago (VE);
  • Tennis Hotel a Pozzuoli (NA);
  • Resort con Spa a Taormina (ME);
  • Struttura ricettiva a Porto Cervo (SA);
  • Residence a Tortoreto Lido (TE);
  • Hotel a Silandro (BZ);
  • Struttura ricettiva a Polignano a Mare (BA);

Ogni operazione ha richiesto competenze specifiche nella valorizzazione degli asset, dalla promozione mirata fino alla gestione della vendita all’asta, intercettando investitori qualificati e internazionali. L’internazionalità è proprio uno dei nostri punti di forza, così come la capacità di attivare il nostro ampio network di investitori a livello europeo ed oltre. Ne è un esempio la nostra sede spagnola, attualmente incaricata della vendita del Sands Beach Resort di Lanzarote, un grande complesso turistico in una delle zone più esclusive d’Europa, in vendita su Gobid.es fino al 12 settembre.

Attraverso la piattaforma Gobidreal.it, ogni asset ricettivo, resort esclusivi ed alberghi all’asta in località di mare e montagna trovano la loro massima espressione di valore: grazie a una visibilità mirata, al network consolidato di buyer e investitori e a un processo di vendita trasparente ed efficace, siamo in grado di trasformare il potenziale degli immobili in opportunità concrete.

Una sfida e un’opportunità per le procedure concorsuali

Per i professionisti, il boom dell’immobiliare alberghiero non è soltanto un trend di mercato: è un’opportunità concreta per massimizzare i risultati delle procedure, trasformando strutture ricettive in asset di grande appeal per investitori ed operatori specializzati.

In questo contesto, Gobid Group si conferma partner di riferimento per la gestione delle vendite: interlocutori esperti, capaci di coniugare competenze tecniche, rete di investitori e conoscenza dei mercati, al servizio dei professionisti per raggiungere il miglior esito possibile.

Share

Ultime news

Lorem Ipsum

test

News correlate