Un punto di riferimento per il panorama giuridico nazionale:
tre giornate di alta formazione con il contributo di Gobid Group
tre giornate di alta formazione con il contributo di Gobid Group
Dal 14 al 16 novembre, l’isola di San Servolo a Venezia tornerà ad accogliere uno degli appuntamenti più autorevoli per il mondo della giustizia e dell’economia: il Seminario CESPEC, il Centro Studi delle Procedure Esecutive e Concorsuali, articolato in tre sessioni parallele dedicate a Penale dell’economia, Esecuzioni immobiliari e Procedure concorsuali.
Un contesto prestigioso e di alto valore formativo che da anni riunisce magistrati, accademici e professionisti del diritto in un confronto interdisciplinare sui temi più attuali della giustizia economica e d’impresa.
Anche per l’edizione 2025, Gobid Group rinnova la sua collaborazione con il CESPEC: una sinergia preziosa e consolidata, che lega il gruppo al progetto formativo e culturale del Centro Studi. Una partnership che riflette la comune visione di una formazione continua e qualificata al sostegno della giustizia e dell’economia, principi che ispirano quotidianamente l’attività di Gobid Group al fianco dei professionisti del settore concorsuale.
Procedure Concorsuali: Il procedimento, dalla domanda all’esecuzione.
La Sessione delle Procedure Concorsuali sarà dedicata al cuore del diritto della crisi d’impresa, con un articolato programma che seguirà le fasi fondamentali del procedimento concorsuale: dalla domanda all’omologazione, fino all’esecuzione e agli sviluppi più recenti delle prassi giudiziarie.
La prima parte del seminario, nella giornata di Venerdì 14 Novembre, a partire dalle ore 15:00, analizzerà i profili di legittimazione e inammissibilità della domanda, con un focus sul procedimento stesso. A coordinare il lavori, sarà Laura De Simone, del Tribunale di Milano. La seconda parte del pomeriggio sarà invece incentrata sugli effetti del procedimento su debitori, creditori e terzi, coordinato da Giovanni Nardecchia, della Procura Generale della Corte di Cassazione.
Sabato 15, a partire dalle ore 9:30, sarà invece il momento dell’approfondimento dell’omologazione, con particolare attenzione all’approvazione dei creditori, al controllo di legittimità e alle opposizioni. Il dibattito sarà presieduto da Alida Paluchowski del Tribunale di Milano. A seguire, una sessione dedicata alla liquidazione dell’attivo e alla revoca, aspetti essenziali per l’efficace gestione della fase esecutiva, coordinata da Alessandro Farolfi, Massimario della Corte di Cassazione.
La giornata si concluderà con un confronto sulle sfide organizzative degli uffici giudiziari e sui nuovi canoni interpretativi introdotti dalla recente evoluzione normativa, moderato da Carlo Bianconi del Tribunale di Milano, Alessandro Nasti del Tribunale di Terni, Pasquale Russolillo del Tribunale di Avellino. Concluderà la tre giorni la sessione plenaria congiunta di domenica, condivisa con la sessione penale, dedicata al tema dei finanziamenti garantiti dallo Stato e alle loro implicazioni nei procedimenti penali e concorsuali. A dirigere i lavori, Pier Paolo Lanni del Tribunale di Verona.
Esecuzioni Immobiliari: il processo esecutivo, dagli ostacoli alla soluzione.
La Sessione delle Esecuzioni Immobiliari svilupperà un percorso tecnico e operativo dal titolo “Il processo esecutivo e i suoi possibili ostacoli: individuazione, analisi e soluzioni”, proponendo una riflessione condivisa su casi concreti e criticità emerse nella prassi.
Venerdì 14 Novembre la giornata sarà dedicata alle principali problematiche in materia di condominio e ai titoli stragiudiziali dubbi: nello specifico, i verbali di mediazione o contratti stipulati per atto pubblico, temi su cui interverranno magistrati della Corte di Cassazione e dei principali tribunali italiani. La sessione sarà coordinata da Anna Maria Soldi, della Procura Generale della Corte di Cassazione.
Il secondo giorno, Sabato 15, dalle ore 9:30 si entrerà nel merito del pignoramento immobiliare, affrontando aspetti complessi quali dati catastali, abusi edilizi e edilizia convenzionata, con una particolare attenzione alle conseguenze giuridiche che ne derivano. A condurre il dibattito, Elmelinda Mercurio del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Il pomeriggio ospiterà il tradizionale Question Time, diretto da Miriam Iappelli del Tribunale di Roma: un momento di confronto dinamico tra giudici dell’esecuzione e professionisti esperti, occasione per condividere esperienze operative e soluzioni interpretative.
La sessione si concluderà Domenica 16 con un approfondimento sull’estinzione del processo esecutivo e sui relativi rimedi, tema di rilevante interesse per tutti gli operatori coinvolti nelle procedure esecutive e concorsuali. Modera Maria Ludovica Russo del Tribunale di Napoli.
Penale Economia: dalla Bancarotta alla confisca diretta.
Venerdì 14, sempre dalle ore 15:00, la Sessione Penale dell’economia aprirà il confronto sul tema delle responsabilità penali nel contesto aziendale, con una prima giornata dedicata alla bancarotta documentale e patrimoniale e ai relativi indici di fraudolenza, analizzati attraverso il percorso che va dalle indagini al giudizio. Coordinerà l’approfondimento Giuseppe Dentamaro della Procura di Bari.



Alcuni momenti della scorsa edizione del Seminario.
Seguirà un focus sul falso in bilancio e in particolare sulle plusvalenze calcistiche, questione tornata di grande attualità anche in ambito giurisprudenziale. Dirige il dibattito, Ilio Mannucci Pacini del Tribunale di Milano.
La giornata di Sabato 15 si concentrerà invece su uno dei temi più delicati del diritto penale d’impresa: l’ illecita somministrazione di manodopera, con analisi delle ricadute in materia di bancarotta per operazioni dolose e degli illeciti amministrativi ex D.Lgs. 231/2001, con riferimenti ai modelli organizzativi e alle responsabilità delle società utilizzatrici. Modera Roberto Fontana della Procura di Milano.
Il seminario proseguirà nel pomeriggio con una sessione dedicata alla confisca diretta del profitto e per equivalente, alla luce dei più recenti arresti giurisprudenziali, presieduta da Ciro Santoriello della Procura di Cuneo. La plenarietà conclusiva di domenica metterà in dialogo l’ambito penale e quello concorsuale sul tema dei finanziamenti con garanzia pubblica, un crocevia di straordinaria attualità per l’intero sistema economico.
Valori che restano, un’immagine che si rinnova:
L’essenza di una collaborazione prestigiosa.
L’essenza di una collaborazione prestigiosa.
Da anni al fianco del CESPEC, Gobid Group sostiene e partecipa a questo importante appuntamento formativo, riconoscendone il ruolo strategico nella crescita e nell’aggiornamento dei professionisti che operano nel campo della giustizia dell’economia.
La partecipazione al Seminario di San Servolo rappresenta per Gobid Group la naturale prosecuzione della propria mission di supporto alla rete dei professionisti coinvolti nelle procedure concorsuali, nelle liquidazioni giudiziarie e nel contesto delle Esecuzioni Immobiliari.
Un impegno concreto verso la formazione continua, la condivisione di competenze e l’innovazione digitale al servizio della giustizia, valori che da sempre guidano l’attività del Gruppo e ne fanno un interlocutore affidabile per curatori, giudici e operatori del settore.
Per l’occasione, Gobid Group rinnova il proprio presidio proponendo nuovi gadget esclusivi pensati per i Giudici. Un modo per rafforzare il rapporto professionale e diffondere i valori di eccellenza ed affidabilità che da sempre contraddistinguono il nostro operato nelle Procedure Concorsuali.
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL CONVEGNO
Vuoi rimanere sempre informato sugli argomenti di tuo reale interesse?
Aiutaci ad inviarti comunicazioni sempre più personalizzate per le tue esigenze. Comunicaci le tue preferenze!