27 Agosto 2025

Il programma di liquidazione: un ruolo strategico nelle procedure concorsuali

Nel contesto di una liquidazione giudiziale, il programma di liquidazione non rappresenta un semplice passaggio formale, ma costituisce l’asse portante dell’intera procedura concorsuale.  È il documento che definisce la direzione del percorso, stabilendo criteri, modalità e strategie che orienteranno ogni scelta successiva. La sua funzione non si limita a descrivere il metodo di liquidazione: è un atto di pianificazione strategica che incide direttamente sull’efficacia e sulla trasparenza dell’iter. Per questo deve essere concepito fin dall’inizio con chiarezza, coerenza e completezza, così da garantire la massima linearità nello sviluppo delle operazioni e ridurre al minimo margini di incertezza o conflittualità.

Quando un programma ben strutturato fa la differenza:
I punti chiave da considerare ex ante.

Affinché il percorso si sviluppi in maniera chiara, lineare e in piena conformità con il quadro autorizzativo, il professionista chiamato a redigere il programma deve soffermarsi su alcuni elementi cruciali, a partire dalla definizione delle modalità di vendita dei beni e i criteri di liquidazione: nello specifico, la riscossione dei crediti, i costi e le tempistiche stimate di realizzo. Altro elemento fondamentale, le scelte strategiche che riguardano la vendita. Parliamo, in sostanza, delle opzioni come la vendita unitaria dell’azienda, la cessione atomistica dei singoli beni, oppure eventuali conferimenti in società. Un altro punto chiave da tenere a mente è l’utilizzo di procedure competitive e l’eventuale scelta di operatori specializzati.

Stabilire i criteri per garantire la massima trasparenza e visibilità alle operazioni, così da tutelare il miglior valore possibile per i beni. Da attenzionare, infine, sono le deroghe e gli aspetti particolari. Vale a dire, in questo caso, tutte le modalità speciali, come ribassi automatici o formule di pagamento rateale, devono essere indicate con precisione per evitare conflitti interpretativi.

Un piano ben concepito non solo riduce i rischi di contenzioso, ma accelera i tempi della procedura e consente di valorizzare al meglio il patrimonio oggetto di liquidazione.

Per riuscirci servono visione, lungimiranza, metodo e la capacità di anticipare possibili criticità.

Il valore di un partner specializzato come Gobid Group

In un ambito così delicato, affidarsi a interlocutori qualificati è fondamentale. Serve visione per definire una strategia chiara, capace di coniugare l’obiettivo di massimizzare il valore degli asset con le esigenze della procedura.

Occorrono competenze per padroneggiare strumenti normativi e operativi complessi, garantendo trasparenza e rapidità. È indispensabile avere interlocutori affidabili, in grado di affiancare il professionista garantendo un supporto strategico nelle fasi decisive di definizione della vendita.

È in questa prospettiva che Gobid Group si inserisce come partner di riferimento: un network specializzato che mette a disposizione know-how multidisciplinare, un’esperienza consolidata di gestione delle aste online attraverso piattaforme proprietarie innovative e un approccio orientato a risultati concreti, a supporto delle procedure e dei loro attori.

Vuoi rimanere sempre informato sugli argomenti di tuo reale interesse?

Aiutaci ad inviarti comunicazioni sempre più personalizzate per le tue esigenze. Comunicaci le tue preferenze!

Share

Ultime news

Lorem Ipsum

test

News correlate