14 Maggio 2025

Green Economy ed eolico: Asset strategici per la transizione energetica

Negli ultimi anni, la green economy è passata da trend emergente a leva strategica per la crescita economica e industriale del Paese. Secondo il Rapporto GreenItaly 2024, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e recentemente portato all’attenzione da Legambiente, l’Italia conta 3,2 milioni di occupati nel settore dei Green Jobs, pari al 13,4% del totale nazionale. Un dato che conferma l’impatto strutturale della sostenibilità sull’occupazione, ma che al tempo stesso segnala un’opportunità concreta per chi investe o opera nella gestione e valorizzazione di asset legati alla transizione ecologica.

Un comparto in piena espansione anche nelle aste online: focus sull’eolico

Il settore eolico italiano sta vivendo una fase di crescita significativa. Secondo il report “Italy Wind Energy Market – Growth, Trends, Forecasts (2024–2030)” pubblicato da Mordor Intelligence, nel 2024 la capacità eolica installata in Italia ha raggiunto i 14,04 GW, con una previsione di crescita fino a 19,54 GW entro il 2030, pari a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,61% . Questo sviluppo è sostenuto sia da politiche favorevoli che da una crescente domanda di energia rinnovabile da parte di imprese e pubblica amministrazione. Inoltre, secondo i dati di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), nel corso del 2024 sono stati installati circa 685 nuovi impianti eolici, con un incremento del 6% rispetto al 2023, contribuendo a un aumento del 32% della capacità produttiva complessiva. Attualmente, l’energia eolica fornisce circa il 9% del fabbisogno elettrico nazionale, con prospettive di ulteriore espansione anche grazie allo sviluppo dell’eolico offshore e agli incentivi derivanti dal PNRR . Questi dati evidenziano come l’eolico rappresenti un settore strategico per la transizione energetica del Paese. Un comparto che sta crescendo non solo in termini di capacità installata, ma sta diventando sempre più presente anche all’interno delle aste online, offrendo opportunità tangibili per investitori istituzionali ed operatori industriali interessati a partecipare attivamente alla crescita della green economy.

Gobid Group: esperienza e metodo nella vendita di asset green

In questo contesto, la vendita di beni con rilevanza strategica nel contesto della transizione verde richiede competenze specifiche e una rete commerciale capace di parlare il linguaggio di un mercato in forte evoluzione. Gobid Group, grazie alla sua expertise consolidata nella gestione della vendita di asset ambientali, è il partner ideale per accompagnare i professionisti delle procedure concorsuali nella massimizzazione del valore di beni green, come quelli appartenenti al comparto eolico. Attraverso le nostre piattaforme come Gobidreal.it e Gobid.it supportiamo ogni fase della vendita: dalla valutazione tecnica al marketing multicanale, garantendo trasparenza, visibilità internazionale ed accesso a una platea selezionata di investitori green.

Il quadro tracciato dal Rapporto GreenItaly 2024 dimostra che la crescita dei Green Jobs e la spinta alla green economy non sono solo obiettivi ambientali, ma leve concrete per l’economia reale. In questo scenario, Gobid Group si propone, appunto, come partner ideale per valorizzare beni con alta vocazione sostenibile, con una particolare attenzione al comparto eolico e alle sue numerose declinazioni industriali.

La nostra realtà si contraddistingue per essere un punto di riferimento nella vendita di asset ecosostenibili usati e provenienti da fallimenti e procedure concorsuali. Di recente, ci è stata affidata una vendita del settore, che comprende proprio sia turbine eoliche e terreni, questi ultimi con opere di fondazioni complete per il posizionamento di turbine eoliche. L’asta è attualmente online su Gobidreal.it.

Share

Ultime news

Lorem Ipsum

test

News correlate