Una nuova edizione per restare al passo con la normativa:
i nuovi volumi aggiornati con le modifiche apportate dal D.Lgs.136/2024.
i nuovi volumi aggiornati con le modifiche apportate dal D.Lgs.136/2024.
La formazione e l’aggiornamento dei professionisti è da sempre al centro delle attività di Gobid Group. In questo contesto, il Gruppo rinnova la collaborazione con ilCodiceDeiConcordati.it, attraverso la stampa della nuova edizione del volume “I Codici della Concorsualità”, aggiornato con le novità introdotte dal recente Decreto Legislativo 136/2024.
Gobid Group continua così ad offrire un importante strumento di supporto ai professionisti, verso i quali è rivolta la propria offerta di servizi. Sulla scorta del successo della prima edizione del volume, ampiamente diffuso nei contesti professionali sul tema della Crisi d’Impresa già dal 2022, è oggi fresca di stampa la nuova edizione cartacea aggiornata nei contenuti e nella veste grafica. Anche per questo nuovo volume, sarà possibile accedere con il qr code alla versione digitale del codice, comprensiva di ulteriori approfondimenti in merito al D.Lgs.136/2024. L’opera rappresenta un prezioso contributo, utile per garantire a tutti i professionisti assistenza e formazione nell’applicazione pratica del Codice della Crisi.
Una novità editoriale destinata a diventare un punto di riferimento nel settore degli operatori della crisi d’impresa.
Gobid Group e ilCodiceDeiConcordati.it
Il volume, realizzato a cura di Francesca Bortolotti, Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, sancisce la prosecuzione della collaborazione tra Gobid Group e ilCodiceDeiConcordati.it. L’obiettivo dell’operazione resta quello di mantenere alta l’attenzione sulla formazione e l’aggiornamento dei professionisti attraverso strumenti concreti che facilitino le operatività poste dalla gestione della Crisi d’Impresa.
Le sfide del correttivo sul Codice della Crisi d’Impresa dell’Insolvenza
Il Decreto Legislativo n. 136/2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 settembre scorso ha introdotto disposizioni correttive e integrative al vigente Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Tutte le novità stabilite dal correttivo hanno aperto un dibattito, tutt’ora in corso, all’interno della comunità dei professionisti che lavora quotidianamente sugli aspetti operativi della crisi d’impresa. Alla base delle modifiche è emersa la necessità di conferire maggiore chiarezza interpretativa alle questioni pratiche poste dall’applicazione del codice, con l’obiettivo di migliorare la gestione della crisi attraverso gli strumenti preventivi.
In occasione dei prossimi convegni, come quello di Pietrasanta il 9 e il 10 maggio dal titolo “I Trasferimenti di valore negli scenari di crisi dell’impresa”, i nuovi volumi saranno consultabili ai professionisti che verranno a farci visita al nostro desk.
Accedi subito alla versione digitale del Codice
Compila il form per ricevere il link!