1 Ottobre 2025

Gobid Group al Convegno di Mantova: il ruolo dei professionisti nella gestione della crisi d’impresa

Il 3 e 4 ottobre Mantova diventerà il centro del dibattito nazionale sulla crisi d’impresa. Nella splendida location del Teatro Sociale si terrà, infatti, il Convegno “Il ruolo dei professionisti e i doveri delle parti nella gestione delle crisi d’impresa”, promosso dall’Associazione e Centro Studi Diritto della Crisi di Mantova con il patrocinio del Tribunale di Mantova, dell’Ordine degli Avvocati, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del Collegio Notarile di Mantova . Un evento di grande prestigio, dedicato alla memoria di Dante Lanfredi, che richiamerà magistrati, accademici e professionisti per un confronto ad ampio raggio sul ruolo delle competenze nella prevenzione e nel superamento delle difficoltà aziendali. Gobid Group parteciperà in qualità di sponsor.

I promotori e il valore scientifico dell’iniziativa

A coordinare i lavori saranno tre figure di spicco: la dott.ssa Laura De Simone, Presidente della Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano; l’avv. Paolo Trombini, cofondatore della rivista Diritto della Crisi; e Franco Procissi, direttore dell’IVG di Mantova .

La cornice culturale e scientifica è garantita dal Centro Studi Diritto della Crisi, nato per promuovere un approccio interdisciplinare allo studio delle crisi d’impresa. Il Centro si propone di creare un luogo di riflessione permanente, capace di mettere in dialogo magistrati, avvocati, commercialisti, notai e studiosi, con la finalità di diffondere una cultura giuridica ed economica solida e condivisa. Una realtà che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi opera nella pratica professionale quotidiana, dove teoria ed esperienza si intrecciano per fornire risposte concrete ai problemi del mercato .

Il ruolo dei professionisti e i doveri delle parti: il focus del 3 Ottobre

La prima giornata, venerdì 3 Ottobre, si aprirà con i saluti istituzionali da parte delle autorità, rappresentanti delle istituzioni e presidenti degli ordini professionali, per poi entrare nel vivo con una sessione dedicata ai professionisti della crisi. Saranno analizzati i diversi ruoli che questi assumono nei procedimenti: dall’esperto e l’ausiliario, figure chiamate a coniugare strategia e responsabilità, fino all’attestatore e all’esperto di valutazione d’azienda. Il tema sarà arricchito dal contributo di docenti universitari e magistrati che offriranno uno sguardo tanto tecnico quanto operativo, evidenziando come la qualità dell’intervento professionale possa incidere sull’esito del risanamento.

Nel pomeriggio l’attenzione si sposta invece sui doveri delle parti coinvolte nella crisi. Verranno affrontati temi cruciali come la buona fede, la correttezza e la disclosure da parte del debitore, fino alla rinegoziazione dei contratti nei contesti di crisi. Non mancherà un focus sul delicato equilibrio tra libertà e vincoli dei creditori, con particolare attenzione al sistema bancario. In questa parte, accademici e magistrati offriranno chiavi di lettura utili per comprendere come responsabilità, trasparenza e cooperazione siano elementi imprescindibili per la riuscita dei percorsi di ristrutturazione.

I lavori del 4 ottobre: compensi, responsabilità e ruolo dei sindaci

La seconda giornata, sabato 4 Ottobre, avrà inizio con un tema molto “sentito” dai professionisti: i compensi e il trattamento delle prededuzioni, seguiti da un approfondimento sugli effetti processuali degli inadempimenti. Argomenti che toccano direttamente l’operatività quotidiana e che pongono questioni delicate in merito alla tutela delle parti coinvolte.

Successivamente, ampio spazio sarà dedicato al ruolo dei sindaci nelle imprese in crisi. Verranno analizzate la vigilanza dei collegi sindacali alla luce del nuovo art. 2407 c.c. e l’evoluzione del controllo societario ex art. 2409 c.c., con contributi che mostreranno come la responsabilità dei sindaci non sia solo formale, ma costituisca un presidio essenziale per la corretta gestione delle dinamiche aziendali.

Connessioni e sinergia per il futuro.
L’investimento continuo di Gobid Group

Il tema al centro del Convegno di Mantova rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema economico e produttivo. Comprendere a fondo questi aspetti non è soltanto un’esigenza normativa, ma un passaggio imprescindibile per assicurare continuità alle imprese e garantire la solidità delle relazioni professionali. In un contesto in cui aggiornamento e confronto diventano strumenti decisivi, la capacità di rimanere al passo con l’evoluzione giuridica ed economica è ciò che consente di affrontare con efficacia i momenti di maggiore complessità.

La presenza di Gobid Group a Mantova riflette, pertanto, una scelta precisa: investire in momenti di formazione e confronto che hanno un impatto concreto sul mondo delle professioni e sulle imprese. Iniziative prestigiose come questa non rappresentano solo un’occasione di aggiornamento, ma la possibilità di alimentare una rete di competenze qualificate, di rafforzare il dialogo interdisciplinare e di individuare soluzioni sempre più innovative e sostenibili.

Un network in cui il sapere condiviso si trasforma in risorsa strategica, contribuendo alla costruzione di un’orizzonte comune. Un’occasione preziosa per contribuire attivamente ad un ecosistema professionale fondato sulla collaborazione, sullo scambio e sulla responsabilità comune. È in questa rete di connessioni che si genera il vero valore: quello di essere sempre a fianco dei professionisti e imprese con competenza, visione e capacità di innovazione.

SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL CONVEGNO

Vuoi rimanere sempre informato sugli argomenti di tuo reale interesse?

Aiutaci ad inviarti comunicazioni sempre più personalizzate per le tue esigenze. Comunicaci le tue preferenze!

Share

Ultime news

Lorem Ipsum

test

News correlate