Due location di prestigio – il Caffè Pedrocchi, simbolo del cuore culturale padovano, e Villa Borromeo a Sarmeola di Rubano – ospitano il 6 e il 7 Novembre l’undicesima edizione di Padova Agorà, il Convegno Nazionale dal titolo “Crisi d’impresa e impresa in crisi – Strategie, governo, responsabilità”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. Anche per questa edizione, Gobid Group parteciperà in qualità di main sponsor.
Un evento ormai consolidato nel panorama formativo italiano, che si distingue per la qualità degli interventi e per la presenza di figure giuridiche, accademiche e istituzionali di alto profilo.
Al centro dei lavori, una riflessione interdisciplinare di alto livello sui temi più attuali legati alla gestione e prevenzione della crisi d’impresa, in un contesto economico e normativo in continua evoluzione. Per Gobid Group, la partecipazione a questo importante evento formativo rappresenta, ancora una volta, un’importante occasione di confronto e aggiornamento con il mondo delle professioni economico-giuridiche.
Finanza e strategie per affrontare la crisi
La prima giornata, giovedì 6 Novembre, ospitata al Caffè Pedrocchi, si aprirà con i saluti istituzionali della Presidente ODCEC di Padova Chiara Marchetto e della Presidente del Tribunale di Padova Caterina Santinello, seguiti dall’opening session dedicata alla finanza nella crisi d’impresa .
Un confronto che vedrà protagonisti esponenti del mondo bancario e finanziario – tra cui Cherry Bank, Generalfinance, DeA Capital, SACE, Invitalia, Banca Finint, Monte dei Paschi – per analizzare strategie e strumenti di supporto alle imprese in difficoltà. Modera Massimo Zappalà – Avvocato in Treviso e Docente presso l’Università degli Studi di Padova.
La giornata si concluderà con un cocktail dinner a Villa Borromeo, un momento di incontro e confronto tra professionisti, ideale per favorire la condivisione di esperienze e il dialogo su temi di grande attualità.

Approfondimenti tecnici, dalla redazione del piano agli strumenti di regolazione della crisi
La prima sessione, moderata da Patrizia Riva, Professore Associato di Corporate Governance e Revisione all’Università del Piemonte Orientale, sarà dedicata alla redazione del piano di risanamento. Interverranno Marcello Pollio, Alessandro Danovi, Andrea Panizza che approfondiranno rispettivamente i principi di redazione, i criteri di attestazione e le modalità di monitoraggio e aggiornamento dei piani in fase esecutiva — un tema centrale nella corretta gestione della crisi aziendale.
Seguirà la seconda sessione, dedicata agli strumenti di regolazione della crisi d’impresa, moderata da Stefania Pacchi, Professore Ordinario di Diritto commerciale all’Università di Siena e Avvocato in Firenze. Tra i relatori Massimo Fabiani, Pier Paolo Lanni, Giulio Andreani, che approfondiranno rispettivamente le nuove prospettive sugli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa, il concordato semplificato e il trattamento dei debiti tributari e contributivi.
Nel pomeriggio, la terza sessione, moderata da Enrico Grigolin, Vicepresidente dell’ODCEC Padova, affronterà il tema della circolazione dell’azienda in crisi, con focus sui profili valutativi, fiscali e giuslavoristici. Interverranno Fabio Buttignon, Francesco Natalini ed Elena Vaudano, per offrire un’analisi integrata che unisce competenze economiche, giuridiche e del lavoro, fornendo ai professionisti strumenti per gestire in modo consapevole le operazioni di trasferimento aziendale.
A chiudere i lavori, la quarta sessione, dedicata a “Responsabilità e professionisti”, offrirà un approfondimento sui profili di responsabilità civile e penale connessi all’attività di consulenza nella gestione della crisi. Interverranno Danilo Galletti, Matteo De Poli e Riccardo Borsari, con un focus sulla quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità, sulle responsabilità dei professionisti e sui rischi penali connessi all’assistenza delle imprese in crisi.
Una giornata intensa e ricca di contenuti, pensata per fornire ai partecipanti strumenti operativi e prospettive interdisciplinari per affrontare con competenza le complessità del contesto concorsuale contemporaneo.
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL CONVEGNO
Formazione, dialogo e futuro: il ruolo attivo di Gobid Group
La presenza di Gobid Group come main sponsor al Convegno Padova Agorà 2025 rinnova una collaborazione solida e di lungo periodo con l’ODCEC di Padova, che da oltre otto anni si traduce in un impegno costante nella formazione qualificata e nel dialogo tra professionisti.
Partecipare a Padova Agorà significa sostenere la crescita culturale del settore e promuovere la diffusione di competenze sempre più evolute in ambito concorsuale e aziendale.
Un ruolo che conferma la vocazione di Gobid Group a essere non solo piattaforma di riferimento per le vendite telematiche, ma partner attivo nello sviluppo della conoscenza e nell’evoluzione delle pratiche professionali al servizio di imprese e istituzioni.
Vuoi rimanere sempre informato sugli argomenti di tuo reale interesse?
Aiutaci ad inviarti comunicazioni sempre più personalizzate per le tue esigenze. Comunicaci le tue preferenze!