In un contesto economico e normativo in continua trasformazione, la gestione della crisi d’impresa rappresenta una sfida cruciale per professionisti e aziende. Per questo Gobid Group ha scelto di essere presente come sponsor al Convegno nazionale “Valori aziendali nella crisi d’impresa e loro trasferimenti”, in programma il 26 e 27 settembre a Riccione nella splendida location dell’Hotel Corallo. L’evento è promosso dall’Associazione Riminese dei Concorsualisti e dall’Associazione Bolognese dei Concorsualisti, insieme a Form e Lex, realtà dedicata alla formazione professionale accreditata, e si svolge con il patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura.
Un appuntamento di rilievo che non è solo occasione di aggiornamento tecnico, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove avvocati, magistrati, accademici e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni più innovative per tutelare i valori aziendali e accompagnare le imprese nei momenti di maggiore complessità.
Partecipare significa per Gobid Group confermare il proprio ruolo di interlocutore autorevole, capace di coniugare competenze giuridiche e profonda esperienza di mercato, e ribadire l’impegno a costruire un network qualificato a beneficio sia dei professionisti che del proprio team interno.
Tra Correttivo-ter, strumenti negoziati e cessione d’azienda
La prima giornata, venerdì 26 settembre, si apre con un’analisi ad un anno dall’entrata in vigore del “Correttivo-ter”, affidata a figure di grande rilievo come il professor Renato Rordorf, il dottor Luciano Panzani, insieme ad altri accademici ed esperti come il Prof. Danilo Galletti. Un momento utile a tracciare un bilancio concreto dell’applicazione della riforma e delle sue implicazioni pratiche per imprese e professionisti.
Si prosegue con il tema della composizione negoziata e delle misure protettive, con l’intervento di studiosi come il professor Sido Bonfatti, la Dr.ssa Livia De Gennaro e la Dr.ssa Francesca Miconi, coordinati da Dr. Pasquale Liccardo. Professionisti esperti, che approfondiranno come questo strumento possa favorire soluzioni rapide e sostenibili per le aziende in difficoltà. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta sul concordato minore, un istituto pensato per realtà imprenditoriali più piccole, affrontato da figure autorevoli come il dottor Alessandro Farolfi, il Dr. Giuseppe Limitone e il Prof. Edgardo Ricciardiello. Modera l’Avv. Fabio Cesare.
La giornata si conclude con un focus su un passaggio delicato e spesso cruciale nelle crisi d’impresa: la cessione d’azienda nel CCII. Attraverso il contributo di giuristi ed esperti come il professor Diego Manente, il dottor Marcello Pollio e il Prof. Pier Paolo Lanni, verranno analizzati i focus principali che accompagnano questa fase, fondamentale per garantire continuità e tutela dei valori aziendali. Il dibattito sarà moderato dall’Avv. Luca Jeantet.
Responsabilità e transazione fiscale
La seconda giornata, sabato 27 settembre, è dedicata a due temi centrali per la professione. Si parte con la responsabilità nel quadro del CCII, analizzata dal Dr. Filippo D’Aquino, il dottor Raffaele Del Porto, insieme al Dr. Marcello Tarabusi, coordinati dall’Avv. Massimiliano Angelini. Un argomento che tocca da vicino le dinamiche di governance e che pone l’accento sull’equilibrio tra tutela dei creditori e possibilità di rilancio dell’impresa.
A seguire, spazio alla transazione fiscale, strumento che assume un ruolo decisivo nella costruzione di soluzioni concordate per la gestione della crisi. Relatori di prestigio come il professor Giulio Andreani, l’avvocato Salvatore Sanzo, insieme alla Dr.ssa Chiara Ruffini, offriranno chiavi di lettura concrete per comprendere l’impatto di questo istituto sugli equilibri aziendali e sulle prospettive di continuità. Modera Il Dr. Paolo Gilotta.
Un impegno che si rafforza nel tempo
Investire tempo e risorse in momenti di formazione di alto profilo come il Convegno di Riccione rappresenta, per Gobid Group, una scelta di coerenza e responsabilità che si rinnova continuamente. Tutto questo, per ribadire con forza l’importanza di coniugare competenza tecnica e aggiornamento costante. L’aggiornamneto costante non è soltanto un valore aggiunto, ma una condizione indispensabile per interepretare al meglio le trasformazioni del mercato e rispondere con efficacia alle sfide poste dalla crisi di impresa.
Costruire il valore attraverso il dialogo
Convegni come quello di Riccione confermano la volontà di Gobid Group di essere un partner affidabile e presente, capace di contribuire attivamente al dibattito sulle soluzioni innovative per il risanamento aziendale. Attraverso il dialogo con magistrati, accademici e professionisti, la nostra casa d’aste rafforza una rete di relazioni solide e costruisce nuove prospettive di collaborazione. Il tutto, perseguendo un unico obiettivo: quello di accompagnare i professionisti ogni giorno, con strumenti avanzati e un approccio orientato alla crescita condivisa, guardando al futuro con visione strategica e spirito costruttivo.
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL CONVEGNO
Vuoi rimanere sempre informato sugli argomenti di tuo reale interesse?
Aiutaci ad inviarti comunicazioni sempre più personalizzate per le tue esigenze. Comunicaci le tue preferenze!