L’incentivo che crea valore per le imprese
La Nuova Sabatini 2025 si conferma una delle misure più concrete per supportare gli investimenti in beni strumentali nuovi da parte delle PMI. Ma la sua utilità va oltre il contesto delle imprese attive: può diventare uno strumento strategico anche per chi opera nella gestione e valorizzazione di asset, come cessioni d’azienda o rami d’azienda all’interno di procedure concorsuali o operazioni di rilancio industriale. Ma prima di affrontare le opportunità in questo ambito, analizziamo le tre versioni principali in cui si articola la Nuova Sabatini 2025, pensate per rispondere a diverse esigenze di investimento:
• Sabatini Ordinaria: È la forma base dell’agevolazione. È rivolta alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi di fabbrica, come impianti, macchinari e attrezzature. Il contributo statale è calcolato su un tasso agevolato del 2,75% e non richiede alcuna certificazione specifica. È l’opzione ideale per chi vuole modernizzare l’attività produttiva con strumenti standard ma efficienti.
• Sabatini Green: Dedicata agli investimenti a basso impatto ambientale, come tecnologie per il risparmio energetico, impianti fotovoltaici o macchinari con alta efficienza. In questo caso il contributo è più alto, calcolato su un tasso del 3,575%, ma è necessario fornire una certificazione ambientale (di prodotto o di processo). È perfetta per imprese o acquirenti che puntano alla transizione ecologica.
• Sabatini 4.0: Pensata per chi investe in tecnologie digitali avanzate: automazione, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things. Anche in questo caso il tasso è del 3,575%, ma è richiesta una certificazione Industria 4.0, che attesti la natura innovativa del bene acquistato. È l’opzione da scegliere per progetti di rilancio industriale con alto contenuto tecnologico.
Valorizzare l’usato per accedere alla Nuova Sabatini
Per molte imprese oggi è necessario rinnovare il parco macchinari, ma con attenzione al budget. La Nuova Sabatini può quindi rappresentare un’opportunità strategica per liquidare i propri macchinari usati e accedere al contributo per acquistarne di nuovi.
Un percorso efficace?:
- Vendere i beni usati tramite canali specializzati come le aste online di Gobid.it, trasformando asset in disuso in risorse economiche.
- Reinvestire nel nuovo, approfittando delle agevolazioni della Nuova Sabatini, che permette di finanziare a tasso agevolato l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica.
- Aumentare l’efficienza, l’affidabilità produttiva e — nelle versioni Green e 4.0 — anche la sostenibilità e la competitività tecnologica.
Un’impresa può così trasformare un’esigenza di rinnovamento in un’operazione virtuosa.
Procedure concorsuali: il valore di un partner esperto per attrarre investitori
In un contesto in cui l’obiettivo è massimizzare il valore di un’azienda o di un ramo aziendale all’interno di procedure concorsuali, la Nuova Sabatini rappresenta un elemento strategico per accrescere l’interesse degli investitori: consente infatti di agevolare l’acquisto di nuovi macchinari, sostituendo quelli obsoleti presenti negli asset ceduti.
Ecco che in questo caso diventa quindi fondamentale per curatori e professionisti affidare la vendita degli asset a partner specializzati come Gobid Group, capace di comprendere il funzionamento dell’agevolazione e promuoverla attivamente, incrementando l’attrattività dell’investimento.
Gobid Group è in grado di svolgere questo ruolo grazie alla propria esperienza nella gestione di vendite concorsuali e alla conoscenza tecnica degli strumenti agevolativi. Segnalare la possibilità di usufruire della Sabatini nel processo di cessione azienda può fare la differenza, soprattutto in presenza di impianti datati o da riconvertire.
Dismissione e rilancio: moltiplica le opportunità con Gobid Group
La Nuova Sabatini non è solo un incentivo, ma un’agevolazione strategica che può creare valore in due direzioni:
- Per le imprese attive, che possono rinnovare il parco macchine dismettendo l’usato e investendo nel nuovo a condizioni agevolate;
- per chi opera in procedure concorsuali, dove l’agevolazione può essere uno strumento per valorizzare e promuovere asset industriali oggetto di cessione.
In entrambi i casi, affidarsi a un partner di vendita specializzato è essenziale per trasformare questa opportunità in un risultato concreto. Gobid Group, con le sue piattaforme proprietarie Gobid.it (beni mobili) e Gobidreal.it (beni immobili), è in grado di:
- massimizzare il valore degli asset messi in vendita;
- garantire tempi rapidi di liquidazione;
- offrire visibilità internazionale;
- coinvolgere un network qualificato di investitori e acquirenti professionali.
Tutto questo con il supporto di un team di esperti del settore aste e procedure concorsuali, pronti ad accompagnare professionisti, curatori e imprese in ogni fase del processo.
Dismissione e rilancio. Con Gobid Group ogni fase del processo diventa un’opportunità concreta di valorizzazione.